La chiesa è int
itolata alla SS. Annunziata e possiamo osservare il cambiamento avvenuto nel passaggio dalla realtà monastica Agostiniana a quella Camaldolese.
Nella chiesa si trovano elementi di notevole pregio.

Nella chiesa si trovano elementi di notevole pregio.
Il portale è sormontato da una lunetta che custodisce
una Pietà in terracotta invetriata (1510-1520)
attribuita alla bottega di Benedetto Buglioni (1459-1521),
formatosi nella bottega di Andrea della Robbia.

Nell'altare di sinistra del transetto è collocato il presepe in terracotta invetriata policroma (1515-1520) con S. Francesco e S. Antonio di Padova, attribuito sempre al Buglioni.
E non potevano mancare opere pittoriche di Francesco Morandini,
detto il Poppi (1544-1597): l’Annunciazione (1590 circa)
e le due pale di S. Agostino e di S. Gregorio papa,
risalenti anch'esse all'ultimo decennio del cinquecento.
Nell'abside è inoltre collocata una vetrata raffigurante l'Annunciazione,
voluta dalle monache camaldolesi, che risale quindi al XX secolo
e che reca lo stemma camaldolese.